SPORT E-LAB INVERNO
SCI | SCI ALPINISMO | RACCHETTE DA NEVE
ITINERARI | SICUREZZA | TECNICA
Sci Alpinismo: Identikit dell'attrezzatura base
Sei pronto per un'uscita con le pelli? Scopri nell'articolo il materiale che dovrai avere per rendere l'esperienza sulla neve indimenticabile.
Itinerario - CIMA ROMA
Una classica gita in zona Grostè medio facile perfetta per le prime esperienze. Scopri tutti gli accorgimenti necessari per la sicurezza.
Sicurezza - cosa c’è sotto la neve: il bosco d’abete rosso.
Sci alpinismo in sicurezza, l’importanza di conoscere cosa c’è sotto la neve: il bosco d’abete rosso.
Il bosco dove è molto diffuso l’abete rosso favorisce la stabilità del manto nevoso.
Sicurezza - cosa c’è sotto la neve: Pino mugo
I cespugli situati sopra il limite della vegetazione favoriscono la creazione di strati deboli.
Sicurezza - cosa c’è sotto la neve: i ghiaioni.
Sci alpinismo in sicurezza, l’importanza di conoscere cosa c’è sotto la neve: i ghiaioni.
I ghiaioni dolomitici offrono un buon ancoraggio alla neve. Ma attenzione all’inclinazione.
Sicurezza - cosa c’è sotto la neve: il bosco di larice
Il bosco di larice: uno scenario da valutare attentamente.
Sicurezza - cosa c’è sotto la neve: pendii erbosi.
I ripidi pendii erbosi privi di ancoraggi, con l’innalzamento della temperatura, sono da evitare.
In sicurezza: cosa c’è sotto la neve?
Sci alpinismo e sci fuori pista in sicurezza: cosa c’è sotto la neve: L’utilità di conoscere il tipo di fondo per capire la sicurezza del pendio e il rischio di distacco valanghe.